GRAVIDANZA

Recentemente alcuni studi hanno valutato la possibile associazione tra cattiva salute orale in gravidanza ed esisti avversi della stessa, quale nascita di bambini prematuri o a basso peso. Anche se questa associazione necessita di ulteriori conferme, è assodato che i batteri presenti in bocca possono entrare nel circolo sanguigno ed agire a distanza. Quindi il buon senso suggerisce di sottoporre le donne in gravidanza a visita odontoiatrica, seduta di igiene orale professionale e istruzioni di igiene orale, come suggerisce l’American Academy of Periodontology. Inoltre, le variazioni fisiologiche legate alla gravidanza possono favorire un aumento del sanguinamento gengivale, fenomeno che può però essere controllato attraverso manovre di igiene orale personalizzate. Infine, l’odontoiatra, d’accordo col ginecologo, può suggerire alla donna in gravidanza di assumere fluoro già dal quarto mese, quando inizia la formazione dei denti del futuro bambino. Tutte le donne in gravidanza dovrebbero andare dall’odontoiatra.