PATOLOGIE

gengivite

Gengivite e parodontite

Anche gengivite e parodontite riconoscono più fattori causali, come la suscettibilità dell’ospite, la presenza di batteri e l’abitudine al fumo. E di nuovo, se il primo fattore non è modificabile, lo sono gli altri due. Quindi una corretta igiene orale e l’astensione dal fumo sono determinanti nel mantenere una buona salute.

Gengivite
La gengivite è un’infiammazione delle gengive, reversibile, che una volta rimossa la placca, il tartaro (placca mineralizzata) o la causa scatenante, tornano ad essere sane ed integre. Il segno più evidente della gengivite è il sanguinamento delle gengive, che possono anche apparire gonfie ed essere a volte dolenti.

Parodontite
La parodontite è invece l’infiammazione dei tessuti parodontali, ovvero quelli di supporto del dente. Tali tessuti sono costituiti dalla gengiva, dal legamento parodontale e dall’osso. Quando i batteri che provocano l’infiammazione agiscono a lungo, oltre a compromettere la gengiva, vanno a minare in profondità i tessuti di supporto del dente in cui la radice è impegnata. Il risultato è che il dente può apparire più lungo e mobile. La terapia della parodontite porta all’arresto della progressione della malattia parodontale, ma i tessuti di supporto persi non vengono restituiti.

La prevenzione delle malattie delle gengive si avvale quindi di una corretta igiene orale domiciliare e di visite di controllo regolari dall’igienista dentale o dall’odontoiatra. La terapia delle malattie delle gengive prevede la rimozione di placca e tartaro, attraverso strumenti ad ultrasuoni e manuali. Quando questo è necessario, si procede con la rimozione di tali irritanti anche a livello profondo, lungo la radice, sotto anestesia locale, con tecniche definite di levigatura radicolare, o curettage, o scaling e root planing. E’ utile ricordare che i batteri responsabili dell’infiammazione parodontale sono verosimilmente associati alla presenza di malattie sistemiche quali quelle cardiovascolari, il diabete, la sindrome metabolica ed esiti avversi della gravidanza, come dimostrano studi recenti. Quindi, trattare e controllare l’infiammazione parodontale può contribuire a prevenire o controllare anche malattie sistemicheAnche le malattie delle gengive riconoscono più fattori causali, come la suscettibilità dell’ospite, la presenza di batteri e l’abitudine al fumo. E di nuovo, se il primo fattore non è modificabile, lo sono gli altri due. Quindi una corretta igiene orale e l’astensione dal fumo sono determinanti nel mantenere una buona salute.

Copyright Scrambled Eggs Technology Solutions